
* AVVENTO! * |
Carissimi fratelli e sorelle,
siamo lieti di ricordarvi alcuni appuntamenti della nostra parrocchia. Approfittiamo di questo articolo per diffondere il nostro bollettino “Comunicare”.
RICORDIAMOCI DI CONDIVIDERE SUI SOCIAL NETWORKS
TRAMITE I BOTTONI A FONDO PAGINA!
* Misericordia et Misera* |
La lettera di papa Francesco per la conclusione del Giubileo e per il cammino futuro |
FRANCESCO, a quanti leggeranno questa Lettera Apostolica: misericordia e pace. Misericordia et misera sono le due parole che sant’Agostino utilizza per raccontare l’incontro tra Gesù e l’adultera (cfr Gv 8,1-11). Non poteva trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell’amore di Dio quando viene incontro al peccatore: “Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia.” Quanta pietà e giustizia divina in questo racconto! Il suo insegnamento viene a illuminare la conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia, mentre indica il cammino che siamo chiamati a percorrere nel futuro. Questa pagina del Vangelo può a buon diritto essere assunta come icona di quando abbiamo celebrato nell’Anno Santo, un tempo ricco di misericordia, la quale chiede di essere ancora celebrata e vissuta nelle nostre comunità. La misericordia, infatti, non può essere una parentesi nella vita della Chiesa, ma costituisce la sua stessa esistenza, che rende manifesta e tangibile la verità profonda del Vangelo. Tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre. Una donna e Gesù si sono incontrati. Lei, adultera e, secondo la Legge, giudicata passibile di lapidazione; Lui, che con la sua predicazione e il dono totale di sé, che lo porterà alla croce, ha riportato la legge mosaica al suo genuino intento originario. Al centro non c’è la legge e la giustizia legale, ma l’amore di Dio, che sa leggere nel cuore di ogni persona, per comprenderne il desiderio più nascosto, e che deve avere il primato su tutto. In questo racconto evangelico, tuttavia, non si incontrano il peccato e il giudizio in astratto, ma una peccatrice e il Salvatore. Gesù ha guardato negli occhi quella donna e ha letto nel suo cuore: vi ha trovato il desiderio di essere capita, perdonata e liberata. La miseria del peccato è stata rivestita dalla misericordia dell’amore. A chi voleva giudicarla e condannarla a morte, Gesù risponde con un lungo silenzio, che vuole lasciar emergere la voce di Dio nelle coscienze, sia della donna sia dei suoi accusatori. E dopo quel silenzio, Gesù dice: “Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata? … Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più.” (vv. 10-11). In questo modo la aiuta a guardare al futuro con speranza e ad essere pronta a rimettere in moto la sua vita; d’ora in avanti, se lo vorrà, potrà “camminare nella carità” (cfr Ef 5,2). Una volta che si è rivestiti della misericordia, anche se permane la condizione di debolezza per il peccato, essa è sovrastata dall’amroe che permette di guardare oltre e vivere diversamente. (testo integrale nel sito: www.vatican.va) |
* Pensieri di vita spirituale * |
![]()
Dalla superbia nasce l’amor proprio, e dall’amor proprio la superbia; avviene subito che l’uomo che ama di cosiffatto amore, pensa a sè medesimo, e li frutti suoi generano tutti morte, togliendo la vita della Grazia nell’anima sua. Santa Caterina da Siena Chi ama Gesù, parla poco e sopporta molto. Obbedisce puntualmente al confessore in tutto senza replicare. Quando commetti qualche sbaglio, fai subito atto di accusa e chiedi scusa. Ricordati di trattenere i tuoi occhi e pensa che l’occhio mortificato vedrà le meraviglie del cielo. L’Angelo Custode a Santa Gemma Galgani |
* CANTARE ALLA MESSA * |
Informiamo tutta la comunità che sono aperte le iscrizioni dei cori della parrocchia di San Silvestro di Tobbiana per partecipare alla messa cantando.
|
* AVVISI DAL 28 Novembre all’11 dicembre * |
Invitiamo tutti a prendere nota delle attività evidenziate con una faccina sorridente come momenti importanti di aggregazione e accrescimento personale e spirituale!
|
* Comunicare: Files Originali * |
Clicca per vedere i files a dimensione originale |